L'Esame di Stato per Chimici - Tracce svolte per le prove scritte
                
				  
                 
                   
								                Autore: 
AA.VV.
								                Editore: 
EdiTest
								                Collana: Concorsi & Esami
												Prezzo: 
34,00 € 
								                
												Data pubblicazione: 2018
												Pagine: 384
												
												EAN: 9788833190174
												Genere: Abilitazione
												
Prenota il libro 
                 
          
          
                 Manuale di preparazione per l'Esame di Stato per Chimico e Chimico junior
Rivolto ai candidati all’esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Chimico, il volume raccoglie più di 170 elaborati che simulano lo svolgimento delle prove scritte d’esame. Le tracce, selezionate fra quelle realmente assegnate negli ultimi anni presso i principali atenei italiani, sono suddivise in sei sezioni. 
La prima parte, “Regolamentazione professionale”, esamina la legislazione che regolamenta la professione di Chimico, il codice deontologico, gli sbocchi occupazionali, il rischio chimico, l’accreditamento dei laboratori, la gestione e lo smaltimento dei rifiuti chimici e gli aspetti legati all’igiene e al controllo.
La seconda parte, “Chimica generale”, si occupa della teoria degli orbitali, delle forze intermolecolari, della termodinamica e della cinetica chimica, delle teorie degli acidi e delle basi e delle reazioni di ossidoriduzione.
La terza parte, “Chimica organica”, affronta le proprietà e la reattività dei gruppi funzionali, i meccanismi di reazione, la formazione del legame carbonio-carbonio, i polimeri organici di interesse biologico e i polimeri sintetici.
La quarta parte, “Analisi chimica”, esamina le principali tecniche e applicazioni pratiche dei metodi spettroscopici e cromatografici.
La quinta parte, “Chimica industriale”, descrive il principio della catalisi ed esamina i processi e i prodotti dell’industria chimica, le fonti di energia e il loro impatto ambientale, gli impianti e i reattori chimici, soffermandosi in particolare sulle proprietà delle sostanze tensioattive e sull’utilizzo del petrolio e dei polimeri a livello industriale.
La sesta ed ultima parte, “Chimica farmaceutica”, si occupa della progettazione e dello sviluppo dei farmaci, nonché delle principali tipologie di farmaci (antimicrobici, attivi sul SNC, antinfiammatori, immunosoppressori, antipertensivi, antitumorali, ecc.) e dell’applicazione di biotecnologie e nanotecnologie alla chimica farmaceutica. In appendice, un'utile raccolta normativa.